IL CAMMINO DEI PICENTINI protagonista alla Borsa Internazionale del Turismo, grazie alle sinergie con la Regione Campania e all’Assessorato al Turismo.
Il sistema territoriale dei Picentini, i 10 comuni dell’STS 07 del PTR, si inseriscono, con dignità, nelle destinazioni turistiche della Campania, ne è prova la citazione riferita al turismo dei cammini dell’Assessore Casucci, nella conferenza di apertura alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, nell’area dibattiti della Regione Campania, ma lo confermano le parole, ancora più incisive, del Presidente Vincenzo De Luca, nel suo autorevole, competente e, come sempre, appassionato intervento conclusivo, interrotto piacevolmente due volte, prima dal Presidente della Regione Lombarda Attilio Fontana che ha voluto salutarlo ed abbracciarlo e poi dalla Ministra Daniela Santanchè che ha voluto, altrettanto, salutare il nostro Presidente e complimentarsi con l’importante lavoro che sta facendo sul turismo la Regione Campania.
Il Presidente De Luca, nei passaggi del suo articolato intervento, ha voluto citare il nostro territorio sia con l’evento culturale più importante della Campania e tra i più noti al mondo, il Festival Internazionale del Cinema Giffoni Experience che, parlando del patrimonio agroalimentare di qualità, la Nocciola di Giffoni IGP.
Per cui è stato “anche più facile” per il Direttore del GAL Eligio Troisi, nel suo intervento, raccontare l’incessante lavoro svolto dal GAL per organizzare, portare ai riconoscimenti, sia nazionali che regionali e posizionarlo nelle offerte turistiche, Il Cammino dei Picentini. Nel suo intervento, dopo i saluti ed i ringraziamenti per l’attenzione riservataci sia dall’Assessore Casucci che dalla Direttrice Romano, saluti e ringraziamenti portati oltre che a nome del GAL e quindi del Presidente Antonio Giuliano, anche Sindaco di Giffoni Valle Piana, da tutti e 10 i Sindaci dei Comuni Picentini interessati dal Cammino; l’esposizione di Troisi quindi è entrata nel vivo raccontando cosa è il Cammino dei Picentini, come si articola in tappe e quale è la sua singolarità ed originalità, anche rispetto al brand turistico dei Cammini, ed ha raccolto grande attenzione ed enorme interesse e curiosità sia da parte del pubblico presente, che degli operatori e della stampa di settore.
Ora spetta alle Amministrazioni locali Picentine, al sistema associativo territoriale, alle imprese, di fare squadre e concretizzare l’impegno a portare avanti azioni coese per organizzare una offerta turistica adeguata alle aspettative che si stanno sviluppando.
Ancora una volta la Regione con le DMO, di recente introduzione, offre una grande opportunità ai territori che sanno coglierla. Il GAL, che si è preso l’onere ma anche il merito di aver saputo organizzare una offerta turistica integrata, sostenibile e rigenerativa dei Picentini, come Agenzia di Sviluppo Locale, continuerà a fare la sua parte, a fianco ai Sindaci ed alle Amministrazioni locali, ancora più convinto, con queste importanti testimonianze, che stiamo andando, tutti insieme, nella direzione giusta.